
Luigi Pangia
Trader e Formatore
Background formativo e professionale
Laureato in scienze gestionali con vasta esperienza informatica e di programmazione, ha iniziato a occuparsi di borsa dal 2002, approcciandosi da subito allo studio dei mercati attraverso l’analisi volumetrica con l’ausilio dei tool del Volume Profile, Footprint ed Heat-Book per individuare le azioni degli operatori istituzionali su vari strumenti finanziari.
Grazie alla sua ottima conoscenza della lingua inglese collabora con trader americani accrescendo nuove metodologie circa le nuove evoluzioni del mercato. Collaboratore attivo per implementazione di nuovi tools e creazione di strumenti di trading con la software-house www.discotrading.com specializzata nell’analisi volumetrica.
Metodologia operativa
La metodologia applicata è basata sulla lettura della Price Action, dell’interpretazione del Volume Profile e del Footprint, per individuare le zone di prezzo dove si potrebbero verificare dei cambiamenti di trend.
Disclaimer sulla base del contenuto previsto dal Regolamento 2016/958
Data aggiornamento: 24 febbraio 2025
Sito web e profili personali
- Telegram: https://t.me/L_Trader
- Telegram: https://t.me/TheInstituteOfVolumeProfile
- Facebook: https://www.facebook.com/luigi.trader/
- YouTube: https://www.youtube.com/channel/UCWBy_NXIIgsn0TGRlRrXxog
Interessi o i conflitti di interesse
Non ho interessi o i conflitti di interesse nei confronti di strumenti finanziari o degli emittenti
Codice deontologico
Non sono soggetto a norme di autoregolamentazione o a un codice deontologico sulla produzione delle raccomandazioni
Posizione
Non detengo una posizione corta o lunga netta superiore alla soglia dello 0,5% nel capitale azionario totale emesso dell’emittente. Da trader privato quale sono posso detenere posizioni lunghe o corte su titoli azionari del mercato italiano, europeo e americano, ma in quantità allineate a quelle dei normali investitori retail
Modelli
Una sintesi delle basi della valutazione o della metodologia e delle ipotesi di fondo applicate per valutare lo strumento finanziario o l’emittente ovvero per fissare l’obiettivo di prezzo dello strumento finanziario, e l’indicazione e una sintesi delle eventuali modifiche della valutazione, della metodologia o delle ipotesi di fondo: La metodologia applicata è basata sulla lettura della Price Action, dell’interpretazione del Volume Profile e del Footprint, per individuare le zone di prezzo dove si potrebbero verificare dei cambiamenti di trend.
Utilizzo sempre il mio modello per eventuali raccomandazioni o meglio analisi e considerazioni.
Terminologia
Utilizzo una terminologia che sia facilmente comprensibile da tutti durante gli eventi di formazione
Frequenza aggiornamento:
Per Webank:
https://www.youtube.com/playlist?list=PLL_PkL-ejQWKJTChgqEigcoVUBHaErXRu
Le eventuali raccomandazioni, analisi e considerazioni possono variare in base all’andamento del mercato sulla base della mia metodologia.